RICOSTRUZIONE UNGHIE IN ACRILICO

COME REALIZZARE UNA RICOSTRUZIONE UNGHIE IN ACRILICO

Realizzare una ricostruzione unghie in acrilico richiede attenzione ai dettagli e l’uso di materiali specifici, è sicuramente un materiale che porta tante soddisfazioni ma nello stesso tempo se non si padroneggia bene la tecnica può nascondere parecchie insidie..Ecco una guida dettagliata per aiutarti nel processo di ricostruzione con questo metodo: 

Materiale Necessario: 

Base per unghie 

Primer 

Polvere acrilica (incoloro o colorata) 

Liquido monomero per acrilico 

Pennello per acrilico (dimensione medio-grande) 

Lima per unghie (grana 180 e 240) 

Blocchetto buffer 

Olio per cuticole 

Disinfettante per mani e strumenti 

Forma per unghie (opzionale, se non si usano tips) 

Tips (se si preferisce) 

Colla per unghie (se si usano tips) 

Strumenti per cuticole (spingicuticole, tronchese) 

Contenitore per liquido monomero 

Procedura Passo dopo Passo: 

Preparazione dell’Area di Lavoro: 

Assicurati di lavorare in un ambiente ben ventilato e pulito,in quanto il forte odore del monomero potrebbe creare fastidio .

Disinfetta ogni strumento e il piano di lavoro prima di iniziare.

Preparazione delle Unghie: 

Rimuovi eventuali tracce di smalto o residue di prodotti precedenti. 

Spingi indietro le cuticole e, se necessario, rimuovile con un tronchese o con una dry manicure  

Lima leggermente la superficie dell’unghia naturale con una lima a grana fine (240) per rimuovere la brillantezza. 

Applica il primer acido o acid free sull’unghia naturale per favorire l’adesione dell’acrilico. Evita di toccare le cuticole. 

Applicazione dei Tips (se le utilizzi): 

Se utilizzi le tips, scegli le dimensioni appropriate e incollale con la colla, assicurandoti che siano ben fissate, oppure utilizza la nail form.

Preparazione del Mix Acrilico: 

In un contenitore, versa una giusta quantità di liquido monomero. 

Imbevi il pennello nel liquido monomero, quindi immergilo nella polvere acrilica per creare una pallina di acrilico, ti consigliamo di provare diverse volte prima di trovare il mix perfetto.

Applicazione dell’Acrilico: 

Posiziona la pallina di acrilico vicino alla cuticola e premi delicatamente verso il basso, stendendola verso la punta dell’unghia. Cerca di creare un arco naturale. 

Ripeti il processo, aggiungendo piccole quantità di acrilico per costruire lo spessore e la forma dell’unghia. 

Assicurati di modellare bene gli angoli e la curva dell’unghia. 

Asciugatura e Durezza: 

Lascia asciugare l’acrilico. Di solito, si indurisce in pochi minuti, ma il tempo può variare in base alla temperatura e all’umidità.

Limatura e Modellatura: 

Usa una lima a grana fine (180) per dare forma all’unghia e uniformare la superficie. 

Fai attenzione a non limare troppo vicino alle cuticole. 

Utilizza un blocchetto buffer per levigare ulteriormente l’unghia, rendendola liscia e pronta per la finitura. 

Pulizia e Finish: 

Rimuovi la polvere con un pennello o un panno. 

Applica una base di smalto per unghie o un top coat per dare brillantezza e protezione. 

Finisci applicando olio per cuticole attorno alle unghie. 

Controllo Finale: 

Controlla se ci sono imperfezioni o aree da rifinire, se necessario. 

Consigli Utili: 

Non lavorare mai con acrilico in un ambiente chiuso senza ventilazione. 

Usa guanti se hai la pelle sensibile o allergie. 

Pratica la tecnica su una mano finta o su te stessa prima di eseguire la ricostruzione su altre persone. 

Seguendo questi passaggi, potrai eseguire una ricostruzione unghie in acrilico in modo efficace e professionale.

LO SAPEVI CHE…

Per creare una perfetta curva C puoi utilizzare i cilindri di metallo .

Se non hai un top coat lucido puoi utilizzare il buffer fino a rendere la superficie a specchio.

Prima di applicare il colore stendere una base trasparte e opacizzarla .

Non utilizzare l’acrilico su unghie fragili o troppo flessibili .

Torna in alto