Che cos’è la ricostruzione unghie e come realizzarla ? La ricostruzione unghie è un trattamento estetico che consiste nell’applicazione di materiali artificiali sulle unghie naturali per migliorarne l’aspetto, aumentarne la lunghezza o rinforzarle.
Questo processo di ricostruzione unghie è particolarmente indicato per chi ha unghie deboli, fragili o danneggiate, e può essere realizzato con diverse tecniche e materiali ,può anche essere utilizzato solo per decorazione estetica ed avere unghie sistemate per quattro settimane.
Materiali da utilizzare per Ricostruzione Unghie:

Quali materiali utilizzare per eseguire una ricostruzione unghie forte e duratura fino al prossimo refil?.

Come ralizzare una ricostruzione unghie in Acrilico: Questo metodo con ricostruzione in acrilico utilizza una combinazione di polvere acrilica e liquido monomero per creare una pasta che viene modellata sull’unghia. Una volta asciugata, l’acrilico diventa duro e resistente.

Come realizzare una ricostruzione unghie in Gel: La ricostruzione in gel prevede l’applicazione di un gel specifico che viene polimerizzato attraverso una lampada UV o LED. Il gel permette di ottenere un effetto naturale e lucido e può essere più flessibile rispetto all’acrilico.
Come realizzare una ricostruzione unghie con Fibra di Vetro: Questa tecnica utilizza delle strisce di fibra di vetro impregnate di resina per ricoprire e rinforzare l’unghia. È una soluzione leggera e molto naturale utilizzato anche come riparazione di unghie rotte o scheggiate.
Come realizzare una ricostruzione unghie con polygel/acrigel : Ultimamente è emersa una nuova tecnologia chiamata Polygel, che combina le migliori caratteristiche dell’acrilico e del gel, fornendo una consistenza facile da modellare e una finitura robusta.Si modella come una pallina di acrilico ma si polimerizza in lampade uv/led come per il gel.
Procedura di Ricostruzione Unghie-come realizzarla .
Che cos’è la ricostruzione unghie e come realizzarla..
Applicazione del Materiale: A seconda della tecnica scelta, verrà applicato il materiale di ricostruzione sull’unghia naturale precedentemente preparata. Questo può prevedere la stesura di più strati.
Modellatura: Il materiale viene modellato per ottenere la forma desiderata. Questo passaggio è cruciale per assicurarsi che l’unghia abbia un aspetto naturale.
Polimerizzazione (per gel): Se si utilizza un gel, le unghie vengono posizionate in una lampada UV o LED per polimerizzare il materiale.
Finitura: Una volta che il materiale è indurito, le unghie vengono limate e rifinite per dare la forma finale e possono essere decorate con smalti o nail art.
Manutenzione:
La ricostruzione unghie richiede una certa manutenzione, in quanto le unghie naturali continuano a crescere e, di conseguenza, si può creare uno “spazio” tra l’unghia ricostruita e la cuticola. Generalmente, è consigliato effettuare un ritocco ogni 3-4 settimane per mantenere l’aspetto curato.
Vantaggi:
Unghie dall’aspetto curato e professionale.
Maggiore resistenza rispetto alle unghie naturali.
Possibilità di avere unghie lunghe anche per chi ha la crescita lenta o unghie fragili.
Ampia varietà di colori e finiture.
Svantaggi:
Può danneggiare l’unghia naturale se non eseguito correttamente.
Richiede manutenzione regolare.
Allergie o sensibilità ai materiali utilizzati.
In sintesi, la ricostruzione unghie è un’ottima soluzione per chi desidera avere unghie belle e curate, ma è importante affidarsi a professionisti esperti e seguire le indicazioni per la cura post-trattamento.