Smaltimento prodotti per unghie: perché è fondamentale farlo bene
Ragazze e onicotecniche, parliamoci chiaro: nei nostri cassetti girano sempre decine di barattolini, boccette e scatoline di gel, semipermanenti, smalti, acrilico e monomero. Quando finiscono o diventano vecchi, la tentazione di buttarli nel cestino normale è forte… ma è un errore gigantesco 🚫.
Dal 1° settembre 2025 con il divieto di TPO poi molti prodotti contenenti sostanze vietate (come il famigerato TPO) non potranno nemmeno essere conservati. Quindi imparare a smaltirli bene non è più un optional, ma una priorità

UNISCITI AL NUOVO CANALE TELEGRAM
ogni giorno consigli, nail art e tutorial. Chatta con le professioniste del settore per ricevere consigli preziosi
t.me/cometaunghieaunghie
Perché è importante smaltire correttamente i prodotti per unghie?
- Salute e sicurezza
Questi prodotti non sono “semplici smalti colorati”: contengono sostanze chimiche che, se disperse nell’ambiente o inalate, possono essere dannose. Smaltirli bene significa proteggere la tua salute e quella delle tue clienti. - Rispetto per l’ambiente
Buttarli nel lavandino o nel sacco dell’indifferenziata significa inquinare acqua e terreno. I residui chimici dei prodotti unghie non si degradano facilmente. - Evitare sanzioni
Con la nuova normativa, avere prodotti vietati in cabina può portare a multe e controlli. Smaltirli subito e bene ti mette al sicuro da brutte sorprese . Controlla la modifica del regolamento per la classificazione ed etichettatura di determinate sostanze
Non solo il prodotto: anche la scatola conta!
Spesso ci dimentichiamo che anche le confezioni e i packaging vanno buttati nel modo corretto:
- Barattoli di vetro o plastica → solo se perfettamente vuoti e puliti, altrimenti rifiuto speciale.
- Scatoline di cartone → carta, se non sporche di prodotto.
- Residui liquidi o solidi → sempre rifiuto speciale, da portare all’ecocentro.
In pratica: se c’è ancora dentro anche solo un po’ di prodotto, NON va nel bidone normale.
Come smaltire correttamente i prodotti unghie
- Controlla l’etichetta: se contiene sostanze vietate (tipo TPO, DMTA, MMA ecc.), devi eliminarlo.
- Separare confezione e prodotto: svuota, pulisci se possibile e ricicla la parte “innocua”.
- Porta i residui all’ecocentro: i prodotti unghie scaduti o vietati sono rifiuti speciali.
- Chiedi al fornitore: alcuni brand ritirano direttamente i vecchi prodotti.
- Non aspettare l’ultimo minuto: meglio organizzarsi entro agosto 2025.
Scarica la lista dei materiali vietati dal 1° settembre 2025
Per aiutarti a capire cosa va smaltito senza dubbi, ho preparato un PDF con tutte le sostanze bandite nei prodotti per unghie (gel, semipermanenti, acrilico e monomero).
SOSTANZE CHIMICHE VIETATE NEI PRODOTTI PER UNGHIE (52 download )